Orientarsi con dati e analisi nel mondo del live e del cine-audiovisivo
L’obiettivo di questa indagine, promossa da SLC Cgil e realizzata dalla Fondazione Di Vittorio, è quello di “riaccendere i riflettori” sul mondo dello Spettacolo, per individuare elementi di rivendicazione contrattuale e sindacale. Vogliamo dare voce a un mondo di cui si parla poco dal punto di vista delle condizioni di lavoro e raccontare cosa c’è dietro la sua patina dorata.
Questo questionario è anonimo e i dati saranno trattati in forma statistica aggregata.
Il questionario è indirizzato a tutti i lavoratori e le lavoratrici del settore dello spettacolo dal vivo e del cine-audiovisivo. Sono invitati a rispondere tutte e tutti coloro che lavorano in questo settore, sia chi svolge la parte artistica, chi insegna, chi si occupa della parte tecnica, amministrativa, logistica etc. Dai teatri, ai set cinematografici, le pubblicità, i documentari, i palchi, le fiere, i circhi, i cabaret, i locali notturni, gli esercizi cinematografici, le scuole di formazione. È compreso ogni luogo di intrattenimento, anche l’arte di strada e il web. Può rispondere anche chi temporaneamente non sta lavorando, chi continua a svolgere questo lavoro anche se è in pensione, chi svolge questo lavoro soltanto marginalmente (una volta ogni tanto) e chi magari contemporaneamente a questo ha altri impegni lavorativi in altri settori.
Se svolgi più lavori, ti chiederemo di rispondere sempre per il tuo lavoro nel settore dello Spettacolo. Se svolgi più lavori nello stesso settore dello Spettacolo, ti chiederemo di rispondere per quello prevalente. Laddove non è espressamente indicato un limite temporale (nel 2024, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi due anni), ti chiediamo di rispondere pensando alla tua attuale condizione lavorativa (e non, per esempio quella passata).
Per compilare il questionario ci vorranno circa 10 minuti.
Il questionario può anche essere interrotto e ripreso successivamente. Se intendi interromperlo, ricorda di salvare i dati che hai inserito fino a quel momento, semplicemente cliccando sull'apposito pulsante che trovi in alto a destra: solo così potrai ricominciare da dove avevi lasciato. Ovviamente, una volta inviato (cliccando l’ultimo tasto, alla fine), può essere compilato una sola volta.
Ti saremo grati, se ci aiuterai a diffonderlo, inviando il link a altri tuoi colleghi e colleghe.
Grazie della tua disponibilità e grazie a tutte e tutti quelli che lavorano in questo settore, perché il teatro, il cinema, la musica, la danza e tutto quello che c’è intorno rende più belle anche le nostre vite.
