E' stato completato il 0% del questionario
Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

SCENA E SCHERMO

Orientarsi con dati e analisi nel mondo del live e del cine-audiovisivo

 

L’obiettivo di questa indagine, promossa da SLC Cgil e realizzata dalla Fondazione Di Vittorio, è quello di “riaccendere i riflettori” sul mondo dello Spettacolo, per individuare elementi di rivendicazione contrattuale e sindacale. Vogliamo dare voce a un mondo di cui si parla poco dal punto di vista delle condizioni di lavoro e raccontare cosa c’è dietro la sua patina dorata.

Questo questionario è anonimo e i dati saranno trattati in forma statistica aggregata.

Il questionario è indirizzato a tutti i lavoratori e le lavoratrici del settore dello spettacolo dal vivo e del cine-audiovisivo. Sono invitati a rispondere tutte e tutti coloro che lavorano in questo settore, sia chi svolge la parte artistica, chi insegna, chi si occupa della parte tecnica, amministrativa, logistica etc. Dai teatri, ai set cinematografici, le pubblicità, i documentari, i palchi, le fiere, i circhi, i cabaret, i locali notturni, gli esercizi cinematografici, le scuole di formazione. È compreso ogni luogo di intrattenimento, anche l’arte di strada e il web. Può rispondere anche chi temporaneamente non sta lavorando, chi continua a svolgere questo lavoro anche se è in pensione, chi svolge questo lavoro soltanto marginalmente (una volta ogni tanto) e chi magari contemporaneamente a questo ha altri impegni lavorativi in altri settori.

Se svolgi più lavori, ti chiederemo di rispondere sempre per il tuo lavoro nel settore dello Spettacolo. Se svolgi più lavori nello stesso settore dello Spettacolo, ti chiederemo di rispondere per quello prevalente. Laddove non è espressamente indicato un limite temporale (nel 2024, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi due anni), ti chiediamo di rispondere pensando alla tua attuale condizione lavorativa (e non, per esempio quella passata).

Per compilare il questionario ci vorranno circa 10 minuti.

Il questionario può anche essere interrotto e ripreso successivamente. Se intendi interromperlo, ricorda di salvare i dati che hai inserito fino a quel momento, semplicemente cliccando sull'apposito pulsante che trovi in alto a destra: solo così potrai ricominciare da dove avevi lasciato. Ovviamente, una volta inviato (cliccando l’ultimo tasto, alla fine), può essere compilato una sola volta.  

Ti saremo grati, se ci aiuterai a diffonderlo, inviando il link a altri tuoi colleghi e colleghe.

Grazie della tua disponibilità e grazie a tutte e tutti quelli che lavorano in questo settore, perché il teatro, il cinema, la musica, la danza e tutto quello che c’è intorno rende più belle anche le nostre vite.

Informativa sul trattamento dei dati personali degli utenti ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (RGPD)

Gentile Utente, Gentile Iscritto,

il Sindacato Lavoratori della Comunicazione-CGIL (C.F.: 97015090588), con sede in Piazza Sallustio 24 - 00187 ROMA (tel. 06/42048201), tratterà i Tuoi dati personali (informazioni contenute nelle risposte al questionario), in qualità di Titolare del trattamento, allo scopo di realizzare un’indagine statistica, in collaborazione con la Fondazione Giuseppe di Vittorio, sulle condizioni di lavoro nel settore del cine-audiovisivo e spettacolo dal vivo.

Il presente trattamento si baserà sia sull’art. 89, par. 1 RGPD, sia sul Tuo esplicito consenso. Il conferimento dei Tuoi dati è facoltativo e rimesso alla Tua volontà, tuttavia il loro mancato o incompleto conferimento non consentirà al Titolare di realizzare la ricerca.

I dati personali saranno conservati per un lasso di tempo pari alla durata del progetto, la cui conclusione è prevista ad ottobre 2025 e in esito alla quale saranno anonimizzati.

I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e da collaboratori autorizzati dal Titolare o da soggetti espressamente nominati responsabili del trattamento (es. la Fondazione Giuseppe di Vittorio e i fornitori della piattaforma Limesurvey su cui saranno somministrati i questionari). Al di fuori di queste ipotesi i dati potrebbero essere diffusi solo in forma aggregata, con modalità tali da non rendere identificabile la Tua persona o, comunque, nei soli casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione Europea. Allo stesso modo i dati non saranno ceduti e possono essere trasferiti a Paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo, per i quali non sia stata adottata una decisione di adeguatezza (es. USA), solo sulla base di garanzie adeguate, quali l’adozione di clausole tipo di protezione dei dati ai sensi dell’art. 46 RGPD, delle quali potrà ottenere copia scrivendo al Titolare.

Hai il diritto di chiedere al Titolare l'accesso ai dati personali e, nei casi previsti, la rettifica, la cancellazione o la portabilità degli stessi, così come di chiedere la limitazione del trattamento che li riguarda e di revocare il consenso, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento basato sul consenso prestato anteriormente (artt. 15 e ss. del RGPD). Hai infine, ricorrendone i presupposti, il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, quale autorità di controllo per l’Italia, consultando le istruzioni presenti sul sito https://www.garanteprivacy.it/ .

Il Titolare ha designato il Responsabile della Protezione dei Dati, contattabile all’indirizzo mail privacy@cgil.it.